top of page

Otturazioni estetiche

 

Se in passato nei settori posteriori è stato fatto largo uso di materiali metallici (oro ed amalgama d’argento), che assicuravano una buona durata ed integrità del restauro (se correttamente eseguito), oggi nel nostro studio la richiesta dei pazienti è orientata verso materiali estetici che coniughino la funzionalità, ladurata e la piacevolezza estetica. L’evoluzione dei materiali compositi infatti e lo sviluppo delle tecniche bioadesive hanno modificato radicalmente negli ultimi 15 anni l’odontoiatria conservativa. Le otturazioni estetiche “bianche” sono ovviamente per i denti anteriori ma finalmente anche per quelli posteriori perché, grazie al miglioramento delle proprietà fisico chimiche dei materiali, si può ottenere durata, stabilità e notevole resa estetica, limitando anche il sacrificio di tessuto dentale durante la preparazione della cavità. Infatti l’incremento dell’adesione rende inutile l’uso di sottosquadri e ritenzioni. Sempre comunque la scelta da parte dell’odontoiatra sarà il risultato di un’attenta valutazione della posizione funzionale del dente e delle caratteristiche morfologiche (localizzazione, estensione, complessità) della ricostruzione, con il ripristino della normalità anatomica, del rapporto di contiguità dento-parodontale, della relazione occlusale e della armonizzazione del materiale composito con lo smalto naturale. Identico percorso diagnostico ed operativo deve essere seguito nella valutazione delle otturazioni già presenti, che saranno sostituite se necessario, perchè invecchiate o deteriorate o infiltrate.

In taluni casi, se la carie è sottogengivale, il rispetto dei rapporti dento-parodontali potrà richiedere unallungamento di corona clinica (vedi argomento), oppure un’estrusione ortodontica per una adeguata esposizione di tessuto dentale sano.  Nei settori posteriori, per meglio rispondere alle esigenze funzionali delle superfici occlusali di masticazione, senza trascurare l’estetica, è possibile anche impiegare intarsi Onlay o Inlay, in composito o in ceramica.

bottom of page